Cara Puglia

I Presepi Artigianali Pugliesi: Tradizione, Fede e Creatività in Miniatura

I Presepi Artigianali Pugliesi: Tradizione, Fede e Creatività in Miniatura

La Puglia è una terra ricca di tradizioni, e una delle più affascinanti è sicuramente quella del presepe artigianale. Qui, la rappresentazione della Natività diventa una vera e propria forma d’arte, espressione di fede, pazienza e abilità manuale, che ogni anno affascina residenti e visitatori.

Origini e significato del presepe in Puglia

Il presepe, inteso come rappresentazione della nascita di Gesù con figure di legno, terracotta o carta, ha radici profonde nel sud Italia. In Puglia, questa tradizione si è sviluppata nei piccoli borghi, dove ogni famiglia realizzava un presepe fatto a mano, spesso arricchito con elementi della vita quotidiana e del territorio.

Oltre alla funzione religiosa, il presepe è stato anche un modo per raccontare storie, miti e leggende popolari, integrando personaggi tipici locali accanto a quelli sacri.

Le tecniche artigianali dei presepi pugliesi

Gli artigiani pugliesi utilizzano varie tecniche e materiali per dare vita ai loro presepi:

  • Terracotta: modellata e dipinta a mano per creare figure dettagliate e realistiche.

  • Legno intagliato: usato soprattutto per le basi e gli elementi architettonici.

  • Carta pesta: tecnica leggera e versatile, ideale per realizzare animali e personaggi in movimento.

  • Tessuti e stoffe: impiegati per vestire le figure, aggiungendo ricchezza e colore.

I presepi viventi: un’altra forma di artigianato sociale

In molti paesi pugliesi, soprattutto durante il periodo natalizio, si organizzano i presepi viventi, dove gli abitanti recitano e ricreano le scene della Natività con abiti tradizionali e ambientazioni naturali. Questi eventi sono vere e proprie opere d’arte collettive, che coinvolgono tutta la comunità.

Dove ammirare i presepi artigianali in Puglia

  • Putignano: noto per i suoi presepi in cartapesta e per il presepe vivente.

  • Alberobello: con botteghe artigiane che realizzano presepi in terracotta e legno.

  • Lecce: dove si fondono la tradizione barocca con la produzione artigianale.

  • Bari e dintorni: mercatini natalizi e mostre dedicate ai presepi.


Il presepe artigianale pugliese non è solo un simbolo natalizio, ma un patrimonio culturale che unisce fede, storia e creatività. Un viaggio nel cuore dell’artigianato che vale la pena scoprire durante le festività o in qualsiasi momento dell’anno.

Lascia un commento