Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è uno scrigno di biodiversità e bellezza, situato all’estremità sud-orientale della Puglia. Questo parco protegge un tratto di costa selvaggia, grotte marine, antiche fortificazioni e boschi mediterranei.
Itinerario consigliato
Partenza: Torre Sant’Andrea
Da qui si parte per un percorso ad anello che attraversa la costa rocciosa, tra faraglioni spettacolari e insenature nascoste. La zona è famosa per le sue spiagge di scogli levigati e il mare cristallino.
Bosco di Tricase
Il sentiero prosegue verso il bosco, un’area verde rigogliosa dove si possono osservare querce, lecci e tante specie di uccelli. Il contrasto tra il blu intenso del mare e il verde della vegetazione è incredibile.
Le grotte marine
Durante l’escursione si possono visitare grotte suggestive, alcune accessibili solo via mare, ma visibili anche da terra in alcuni punti panoramici.
Cosa vedere e fare
-
Fotografia naturalistica: faraglioni, grotte e flora locale sono un paradiso per i fotografi.
-
Birdwatching: il parco è habitat per molte specie di uccelli migratori e stanziali.
-
Relax e picnic: ci sono aree attrezzate per soste e picnic immersi nella natura.
Consigli pratici
-
Indossa scarpe comode e porta acqua, soprattutto nei mesi più caldi.
-
Porta binocolo per osservare la fauna.
-
Rispetta l’ambiente: il parco è protetto e va preservato.