La Puglia non offre solo natura incontaminata e coste da sogno, ma anche città storiche che si prestano perfettamente a essere esplorate a piedi. I percorsi di trekking urbano permettono di immergersi nella storia millenaria, nell’arte barocca, nei vicoli stretti e nei mercati tradizionali, vivendo la Puglia con tutti i sensi.
1. Lecce: la Firenze del Sud
Il cuore del barocco leccese è un museo a cielo aperto. Un trekking urbano ti porterà a scoprire la Basilica di Santa Croce, Piazza Duomo, il Teatro Romano e i vicoli nascosti con botteghe artigiane e caffè storici.
2. Alberobello e i trulli
Un percorso tra le caratteristiche costruzioni coniche, patrimonio UNESCO, tra vicoli acciottolati, negozi di prodotti tipici e piccoli musei.
3. Ostuni, la città bianca
Esplora il centro storico fatto di case bianche, piazze vivaci e chiese antiche. Non perdere la passeggiata sulle mura con vista sulla Valle d’Itria.
4. Bari Vecchia
Un trekking urbano tra le strade medievali di Bari, con la Basilica di San Nicola, il Castello Svevo e il lungomare panoramico.
5. Martina Franca
Conosciuta per il suo barocco e le masserie nei dintorni, offre un percorso che unisce arte e natura con passeggiate lungo il torrente e nei parchi cittadini.
Consigli per il trekking urbano
-
Indossa scarpe comode per camminare su basolato antico e strade acciottolate.
-
Approfitta delle visite guidate per scoprire storie e aneddoti locali.
-
Fermati nelle osterie e botteghe per assaggiare prodotti tipici come il pasticciotto leccese o il panzerotto barese.