La Puglia non è solo mare e sole, ma anche un territorio ricco di tradizioni casearie che si perdono nei secoli. I formaggi pugliesi rappresentano l’eccellenza artigianale di una regione che ha saputo preservare tecniche di produzione uniche, valorizzando il latte delle sue razze autoctone e il territorio che le ospita.
Al centro di questa ricca tradizione spicca la mozzarella di bufala, celebre in tutto il mondo per la sua consistenza vellutata e il sapore dolce, leggermente lattiginoso. Prodotta esclusivamente con latte di bufale allevate in condizioni di semi-libertà, questa mozzarella è un simbolo di freschezza e qualità, perfetta sia da sola che in piatti come la caprese o la pizza.
Non meno importante è il caciocavallo podolico, un formaggio a pasta filata prodotto con il latte delle antiche vacche podoliche, allevate allo stato brado sui Monti Dauni e nel Gargano. Il caciocavallo si distingue per il suo sapore deciso, con leggere note affumicate, che si intensificano con la stagionatura. È un formaggio versatile, ottimo da gustare con miele, marmellate o semplicemente con del buon pane pugliese.
La ricotta forte è invece un formaggio unico: prodotto con il siero di latte rimasto dopo la lavorazione della mozzarella, viene lasciato fermentare fino a diventare intenso e pungente. È un ingrediente imprescindibile nelle ricette tradizionali, utilizzato per dare carattere a sughi, focacce e anche verdure grigliate.
Il pecorino pugliese è il risultato dell’eccellente allevamento ovino della regione, un formaggio dal sapore deciso e salato, perfetto per accompagnare vini locali o per essere grattugiato su primi piatti. La sua consistenza può variare da morbida a più dura, a seconda della stagionatura.
Infine, il canestrato pugliese, così chiamato per la caratteristica forma che ricorda un cesto (“canestra”), è prodotto con latte di pecora e a volte miscelato con latte vaccino. Questo formaggio a pasta dura è molto apprezzato sia fresco che stagionato, con un sapore ricco e complesso che esprime tutta la territorialità della Puglia.
Provare questi formaggi significa immergersi in un patrimonio di sapori autentici, che raccontano le tradizioni e la storia della regione, mettendo in evidenza la qualità e la sostenibilità di un modello di produzione rurale ancora molto vivo.