Cara Puglia

Le Erbe Aromatiche della Puglia: segreti di sapori e profumi nella cucina tradizionale

La cucina pugliese è famosa per la sua semplicità e genuinità, ma dietro ogni piatto c’è un ingrediente fondamentale: le erbe aromatiche. In Puglia, queste piante profumate non sono solo decorazioni, ma veri e propri protagonisti capaci di trasformare anche la ricetta più semplice in un’esperienza di gusto indimenticabile.

1. Origano

Presente in quasi tutti i piatti pugliesi, l’origano dona un tocco fresco e intenso, perfetto per insaporire sughi, pane, pizze e verdure.

2. Rosmarino

Usato per aromatizzare carni, patate al forno e olio, il rosmarino ha un profumo deciso che richiama subito la campagna pugliese.

3. Basilico

Indispensabile nel pesto alla pugliese e nei piatti estivi, il basilico aggiunge freschezza e un aroma dolce e pungente.

4. Alloro

L’alloro è l’ingrediente segreto per zuppe, stufati e brasati, donando un aroma avvolgente e leggermente speziato.

5. Mentuccia

Poco conosciuta fuori regione, la mentuccia è usata per insaporire fave, piselli e frittate, con un gusto unico e aromatico.


Come si usano le erbe aromatiche nella cucina pugliese?

Le erbe vengono spesso utilizzate fresche, raccolte direttamente dall’orto o dalla campagna, ma anche essiccate per l’inverno. Sono la base di molti condimenti e marinate, ma soprattutto donano quel sapore inconfondibile alle ricette tradizionali come le orecchiette alle cime di rapa, il pane casereccio condito con olio e origano, e le verdure grigliate.


Un consiglio per chi visita la Puglia

Non perdere l’occasione di visitare un piccolo orto o una masseria dove coltivano erbe aromatiche, spesso usate anche per infusi e tisane. Portare a casa qualche piantina o un mix di erbe essiccate può essere il modo migliore per continuare a gustare la Puglia anche lontano.

Lascia un commento