Oro verde di Puglia: viaggio tra gli uliveti e l’olio extravergine
In Puglia, l’olio extravergine d’oliva non è solo un ingrediente, ma una vera e propria cultura. Con oltre 60 milioni di ulivi — molti dei quali secolari o addirittura millenari — questa terra produce alcuni degli oli migliori al mondo, frutto di tradizione, passione e rispetto per la natura.
Un paesaggio disegnato dagli ulivi
Chi visita la Puglia non può fare a meno di notare gli ulivi che punteggiano il paesaggio, dalle Murge al Salento. Tronchi nodosi, radici profonde e chiome argentate raccontano secoli di storia agricola. Ogni uliveto è un’opera d’arte vivente, e camminare tra questi alberi significa immergersi in un patrimonio culturale unico.
La raccolta: un momento sacro
La raccolta delle olive, tra ottobre e dicembre, è ancora oggi un rito collettivo che coinvolge intere famiglie. C’è chi preferisce la raccolta a mano, con le reti stese sotto gli alberi, e chi usa macchinari più moderni. L’obiettivo è sempre lo stesso: ottenere un olio purissimo, fresco, dal gusto intenso e profumato.
Il sapore della Puglia in una goccia
L’olio extravergine pugliese è corposo, leggermente piccante e ricco di sentori erbacei e mandorlati. Perfetto a crudo su una bruschetta, sulle verdure grigliate, nelle zuppe di legumi o semplicemente con un pezzo di pane appena sfornato. Ogni zona della Puglia ha il suo olio, con caratteristiche uniche: dolce e fruttato nel nord barese, più deciso nel brindisino, intenso e robusto nel Salento.
Le masserie e i frantoi
Molte masserie pugliesi aprono le porte ai visitatori per degustazioni e visite guidate nei frantoi. È qui che avviene la magia della trasformazione: le olive vengono lavate, frante e spremute a freddo per preservare tutte le proprietà nutrizionali e organolettiche dell’olio. Un’esperienza da non perdere per chi vuole capire davvero cosa c’è dietro una semplice bottiglia di olio EVO.
Non solo cucina: l’olio come cultura
In Puglia, l’olio d’oliva è anche un elemento culturale. Viene usato nei rimedi popolari, nelle celebrazioni religiose e nelle leggende locali. È simbolo di pace, prosperità e longevità. Non a caso, l’ulivo è l’albero sacro per eccellenza.
Visitare la Puglia senza assaggiare il suo olio extravergine è come andare in mare senza bagnarsi. Lasciati conquistare dal suo profumo, dalla sua storia e dalla passione con cui viene prodotto. Perché in ogni goccia c’è l’anima autentica di questa terra.