Street food pugliese: 7 specialità da provare passeggiando tra i borghi
In Puglia il cibo non si gusta solo a tavola: spesso si incontra per strada, profuma l’aria e invita all’assaggio tra una passeggiata e l’altra. Lo street food pugliese è parte integrante della cultura locale, fatto di ricette semplici, sapori decisi e ingredienti genuini. Ecco 7 specialità che devi assolutamente provare se vuoi assaporare la vera anima della regione… camminando!
1. Panzerotto
Il re dello street food pugliese. Si tratta di un calzone fritto (ma anche al forno) ripieno, nella versione classica, di pomodoro e mozzarella. Ma esistono varianti con carne, cipolla, rape o formaggi. Da gustare rigorosamente bollente, con la mozzarella che fila al primo morso.
2. Focaccia barese
Una base di pasta soffice, croccante ai bordi, condita con pomodorini, olive nere, origano e abbondante olio extravergine d’oliva. La trovi ovunque, dal panificio alla rosticceria, ed è perfetta da mangiare al volo.
3. Sgagliozze
Tipiche di Bari Vecchia, le sgagliozze sono fettine di polenta fritta, croccanti fuori e morbide dentro. Un cibo povero ma irresistibile, venduto spesso da donne anziane che cucinano direttamente davanti a casa.
4. Popizze (o pettole)
Piccole palline di pasta lievitata fritte e servite calde. Si trovano soprattutto durante le feste di paese e possono essere salate (a volte condite con sale e rosmarino) o dolci (con zucchero o miele).
5. U’ Rosticcino
Spiedini di carne (spesso di agnello o cavallo) cotti alla brace, serviti caldi e profumati. Un classico dello street food da festa, spesso accompagnato da un bicchiere di vino locale.
6. Bombette
Involtini di carne di maiale ripieni di formaggio e spezie, arrostiti su braci di legna. Si trovano anche nei mercati e nelle macellerie con brace, serviti su carta paglia e mangiati con le mani.
7. Puccia salentina
Un panino di pane cotto nel forno a legna, croccante fuori e morbido dentro, farcito con ingredienti locali come melanzane grigliate, pomodori secchi, salumi e formaggi. Un pasto completo da portare in giro.
Dove trovarlo?
Puoi trovare queste delizie nei centri storici, nelle feste patronali, nei mercati rionali e nelle tante friggitorie o panifici locali. Città come Bari, Lecce, Taranto, Martina Franca e Gallipoli sono tappe ideali per uno street food tour completo.
La Puglia si vive anche così: con il profumo del pane caldo tra le mani, il gusto deciso di un panzerotto appena fritto, la semplicità che diventa eccellenza. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi… senza sedersi a tavola.