Tra i monumenti più enigmatici e affascinanti d’Italia, Castel del Monte svetta solitario su un’altura della Murgia andriese. Fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo, ma non è un castello come gli altri: senza fossati, ponti levatoi o stanze militari, è un enigma architettonico ancora oggi oggetto di studi e teorie. In questo articolo esploriamo la storia, l’architettura e i misteri simbolici di Castel del Monte, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996.
📖 Una fortezza che non è una fortezza
Castel del Monte non ha difese reali: niente mura, fossati o postazioni militari. Per questo molti studiosi sostengono che non fu costruito per scopi bellici, ma come luogo di cultura, studio o osservazione astronomica. Era forse un “tempio laico del sapere”?
🧱 L’ossessione per l’ottagono
Il castello ha una forma ottagonale perfetta, con otto torri anch’esse ottagonali, otto sale al piano terra e otto al primo piano. Questo numero richiama il simbolismo medievale: l’8 rappresenta l’infinito, la rigenerazione, l’unione tra cielo e terra. La struttura sembra essere pensata per riflettere luce e ombre in modo studiato, seguendo cicli solari e stagionali.
🏛️ Architettura geometrica e materiali preziosi
Castel del Monte è costruito in pietra calcarea chiara, marmo e breccia corallina. Gli interni, oggi spogli, un tempo erano decorati con mosaici, affreschi e arredi raffinati. Le stanze sono distribuite in modo da formare una spirale percettiva, in cui lo spazio guida il visitatore verso il centro e poi all’esterno.
🔭 Un osservatorio celeste?
Alcune teorie sostengono che il castello funzioni come un gigantesco calendario solare. I giochi di luce che attraversano le finestre durante solstizi ed equinozi fanno pensare a una progettazione astronomica avanzata. Federico II, detto “Stupor Mundi”, era noto per il suo interesse verso la scienza e la filosofia.
🧩 Misteri e simboli ancora irrisolti
Castel del Monte è stato descritto come:
-
una fortezza esoterica;
-
un manifesto politico in pietra;
-
un tempio del sapere;
-
perfino come una porta d’accesso al divino.
Qualunque sia la verità, il castello resta una delle opere più enigmatiche del Medioevo europeo.
🌄 La visita oggi
Oggi è uno dei monumenti più visitati della Puglia. Il castello è completamente visitabile, con audioguide e percorsi didattici. Dalla terrazza si ammira un panorama spettacolare su uliveti, campi di grano e la costa lontana. Il sito è perfetto da visitare anche al tramonto o in primavera, quando la Murgia è in fiore.