Cara Puglia

I 7 borghi più affascinanti della Puglia da visitare almeno una volta

La Puglia non è fatta solo di città e mare, ma anche di borghi antichi, spesso poco conosciuti, che raccontano storie millenarie e conservano un patrimonio architettonico e culturale straordinario. In questo articolo ti porto alla scoperta dei 7 borghi più affascinanti della Puglia, perfetti per un viaggio lento tra vicoli, piazze e panorami da cartolina.


1. Alberobello (BA)

Famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, abitazioni coniche in pietra a secco. Il centro storico è patrimonio UNESCO e offre un’atmosfera unica, fatta di stradine lastricate e negozi di artigianato locale.


2. Locorotondo (BA)

Il borgo dal nome che significa “luogo rotondo”, arroccato su una collina tra vigneti e uliveti. Famoso per le sue case bianche e il caratteristico centro storico circolare, offre viste spettacolari sulla Valle d’Itria.


3. Cisternino (BR)

Rinomato per la cucina tipica e le botteghe artigiane, è uno dei borghi più belli d’Italia. Il centro storico è un dedalo di vicoli bianchi, balconi fioriti e piazze tranquille.


4. Castellana Grotte (BA)

Non solo un borgo con un centro storico medievale, ma anche la porta d’accesso alle famose Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più grandi e suggestivi d’Europa.


5. Polignano a Mare (BA)

Suggestivo borgo a picco sul mare Adriatico, famoso per le sue spiagge nascoste e le grotte marine. Il centro storico è un labirinto di viuzze che si affacciano su scogliere vertiginose.


6. Ostuni (BR)

La “Città Bianca” per eccellenza, con le sue case imbiancate a calce che riflettono il sole del Mediterraneo. Il centro storico è ricco di chiese, piazze e balconi fioriti.


7. Monte Sant’Angelo (FG)

Borgo medievale con un centro storico ricco di testimonianze architettoniche e religiose, soprattutto grazie al Santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggi millenari.

Lascia un commento