Cara Puglia

La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto: un gioiello romanico tra mare e storia

Situata nei pressi di Manfredonia, la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è uno degli esempi più antichi e meglio conservati del romanico pugliese. Immersa in un paesaggio unico, tra la costa adriatica e la campagna, questa basilica racconta una storia millenaria fatta di fede, arte e leggende.


🏗️ Storia e architettura

Fondata nel XII secolo su una preesistente struttura paleocristiana, la basilica presenta una pianta a tre navate, archi a tutto sesto e capitelli scolpiti con motivi tipici dell’arte romanica. La facciata, sobria ma imponente, si affaccia verso l’entroterra, mentre l’interno custodisce affreschi medievali di grande valore.


🌿 Perché visitarla

  • Scoprire un capolavoro poco noto ma fondamentale per comprendere le origini della Puglia cristiana

  • Godere della tranquillità del luogo, lontano dai circuiti turistici più battuti

  • Esplorare i dintorni, tra spiagge e riserve naturali, per un’esperienza completa


📌 Consigli pratici

La basilica si trova a pochi chilometri da Manfredonia ed è raggiungibile in auto. L’accesso è gratuito e la visita è ideale in primavera e autunno, quando il clima è mite e la zona meno affollata.


📌 Conclusione

La Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto è un luogo dove la storia incontra la natura, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e suggestiva. Un monumento da non perdere per chi vuole approfondire la ricchezza storica della Puglia.

Lascia un commento