La Puglia è disseminata di castelli che raccontano storie di imperatori, crociati, invasioni saracene e battaglie sul mare. Alcuni sono fortificazioni medievali austere, altri palazzi rinascimentali eleganti. In questo articolo ti porto a scoprire i 10 castelli più affascinanti della Puglia, per un viaggio tra storia, mistero e panorami spettacolari.
1. Castel del Monte – Andria
Il più celebre e misterioso castello della Puglia, voluto da Federico II nel XIII secolo. Ottagonale, perfettamente simmetrico, senza fossati né difese: ancora oggi è avvolto da enigmi astronomici e simbolici. È patrimonio UNESCO e uno dei monumenti più iconici d’Italia.
2. Castello Svevo – Bari
Imponente fortezza voluta da Federico II, sorge tra la città vecchia e il mare. Fu usato come residenza nobiliare e poi come carcere. Oggi ospita mostre e spazi espositivi. Da ammirare i torrioni e il ponte d’accesso.
3. Castello Aragonese – Taranto
Situato su un’isola tra Mar Piccolo e Mar Grande, è un gioiello della strategia militare aragonese. Aperto al pubblico e gestito dalla Marina Militare, offre anche una vista straordinaria sui due mari della città.
4. Castello di Trani
A pochi passi dalla cattedrale, si erge questo castello di origine sveva affacciato sul mare. Fu carcere e sede di presidi militari. Restaurato, è visitabile e spesso usato per eventi culturali.
5. Castello Carlo V – Lecce
Fortezza a pianta trapezoidale con bastioni angolari, costruita per difendere la città dalle incursioni ottomane. Oggi è sede di mostre e della Biblioteca comunale. Al suo interno si trova anche un piccolo museo.
6. Castello di Otranto
Reso celebre dal romanzo gotico Il castello di Otranto di Horace Walpole, questo maniero cinquecentesco domina il centro storico. Si visita facilmente a piedi e offre scorci spettacolari sul mare.
7. Castello Normanno-Svevo – Mesagne
Ben conservato e scenografico, ospita il Museo archeologico territoriale. Ha una bellissima corte interna e un elegante loggiato. Spesso ospita eventi e mostre temporanee.
8. Castello Dentice di Frasso – Carovigno
Poco conosciuto ma affascinante, con pianta a “L” e torri circolari. Situato su una collina, domina la valle degli ulivi e il mare adriatico. Ottimo esempio di castello di difesa costiera.
9. Castello Episcopio – Grottaglie
Un tempo sede del potere vescovile, è oggi uno dei simboli del centro storico di Grottaglie. Al suo interno si trova anche il Museo della Ceramica, che valorizza l’artigianato locale.
10. Castello di Copertino (LE)
Massiccia fortificazione del Rinascimento, ha un fossato perfettamente conservato, ponti levatoi e sale interne di grande valore. Un ottimo esempio di architettura militare “moderna” nel contesto salentino.
📌 Conclusione
I castelli di Puglia sono molto più di ruderi medievali: sono scrigni di storia, arte e mistero. Alcuni dominano il mare, altri custodiscono musei o spazi culturali. Tutti raccontano la lunga storia di una terra contesa, strategica, e sorprendentemente bella.