Cara Puglia

I castelli sul mare della Puglia: difese costiere tra storia e bellezza

La costa pugliese, lunga oltre 800 km, è punteggiata da castelli e torri di avvistamento costruiti per difendersi da pirati e invasori. Queste fortificazioni oggi offrono non solo uno sguardo sulla storia militare del Mezzogiorno, ma anche scorci mozzafiato sul mare. In questo articolo scopriamo i più suggestivi castelli sul mare della Puglia, dove l’architettura incontra il paesaggio.


1. Castello di Trani

Sorge a pochi metri dal mare, di fronte alla celebre cattedrale romanica. Costruito da Federico II, ha una posizione scenografica unica e un cortile interno che racconta secoli di storia tra prigioni e corti nobiliari.


2. Castello Aragonese – Taranto

Un vero baluardo sul mare, collegato alla terraferma da due ponti. Strategico, fortificato e ancora oggi utilizzato dalla Marina Militare. Dalle sue mura si ammirano tramonti spettacolari sul Canale Navigabile.


3. Castello di Gallipoli (LE)

Circondato dal mare e visibile all’ingresso della città vecchia, è un perfetto esempio di castello insulare. Ristrutturato e visitabile, ospita eventi e mostre. Il fossato che lo separa dalla terra è riempito d’acqua salmastra.


4. Castello di Otranto (LE)

Famoso per aver ispirato il primo romanzo gotico della storia (The Castle of Otranto), si affaccia su uno dei tratti di mare più belli del Salento. Le sue terrazze offrono un panorama indimenticabile sull’Adriatico.


5. Castello di Manfredonia (FG)

Affacciato sul Golfo di Manfredonia, fu costruito dagli Svevi e ristrutturato dagli Angioini e dagli Aragonesi. Oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale del Gargano. La vista sul mare dal camminamento è spettacolare.


6. Torre e Castello di Santa Maria di Leuca

Non un castello tradizionale, ma un sistema di torri e mura costruite per sorvegliare il punto più estremo della penisola salentina. Il promontorio offre viste mozzafiato sull’incontro tra Adriatico e Ionio.


7. Torre Guaceto (BR)

In una riserva naturale marina, si trova una delle torri costiere meglio conservate della Puglia. Sebbene non sia un vero castello, ha una funzione militare e paesaggistica importante. Da qui partono sentieri e visite guidate a piedi o in bicicletta.


8. Castello Dentice di Frasso – Carovigno (BR)

Situato su un’altura vista mare, aveva la funzione di proteggere il tratto costiero da Brindisi a Ostuni. La sua posizione strategica e il panorama lo rendono ideale per visite al tramonto.

Lascia un commento