Cara Puglia

La Pietra Leccese: Il Cuore Sculturale dell’Artigianato Pugliese

La Pietra Leccese: Il Cuore Sculturale dell’Artigianato Pugliese

Nel cuore del Salento, una delle eccellenze artigianali più amate e ammirate è senza dubbio la lavorazione della pietra leccese. Questa pietra calcarea, di colore chiaro e dal caratteristico tono caldo e dorato, è da secoli la materia prima con cui scalpellini e artisti locali danno forma a opere di grande bellezza e prestigio.

Cos’è la pietra leccese?

La pietra leccese è una roccia calcarea sedimentaria, estratta nelle cave intorno a Lecce e ai comuni limitrofi. La sua particolarità sta nella facilità con cui può essere lavorata: è abbastanza morbida da essere intagliata a mano ma, una volta a contatto con l’aria, si indurisce mantenendo una superficie resistente e duratura.

La lavorazione: tradizione, passione e maestria

La lavorazione della pietra leccese è un’arte che si tramanda da generazioni. Lo scalpellino comincia selezionando il blocco giusto, poi, con martelli, scalpelli e raspe, inizia a scolpire forme e dettagli. Si realizzano così elementi architettonici come colonne, capitelli, cornici, ma anche fontane, panchine, decorazioni ornamentali e sculture di grande valore artistico.

Questa pietra ha vestito la città di Lecce con un caratteristico barocco che incanta i visitatori per la sua ricchezza decorativa e per la leggerezza visiva delle sue forme scolpite, spesso arricchite da motivi floreali e simbolici.

Un materiale vivo nella vita quotidiana e nelle tradizioni

Non solo monumenti: la pietra leccese è protagonista anche nell’artigianato più funzionale. Tavoli, lampade, elementi d’arredo e oggetti di design nascono oggi dalla creatività degli artigiani locali, che uniscono tradizione e innovazione, mantenendo viva questa antica lavorazione.

Visitare un laboratorio di scalpellini a Lecce o nei dintorni significa scoprire un mestiere che è cuore pulsante dell’identità pugliese, dove ogni pezzo racconta storie di fatica, bellezza e passione per la propria terra.

Lascia un commento