Cara Puglia

Le Maioliche Pugliesi: Colori, Storie e Tradizione da Tramandare

Le Maioliche Pugliesi: Colori, Storie e Tradizione da Tramandare

Tra le espressioni più affascinanti dell’artigianato pugliese, le maioliche occupano un posto speciale. Con i loro colori brillanti, i motivi floreali e geometrici, e la lucentezza tipica della smaltatura, queste ceramiche decorate a mano raccontano una storia che affonda le radici nel Mediterraneo, ma che trova in Puglia uno stile unico e riconoscibile.

Cosa sono le maioliche?

Le maioliche sono oggetti in ceramica rivestiti da uno smalto bianco opaco, su cui vengono dipinti motivi ornamentali a mano, spesso con colori come il blu, il verde, il giallo e l’arancio. Una volta decorata, la ceramica viene cotta una seconda volta ad alta temperatura, fissando disegni e colori per sempre.

In Puglia, la lavorazione delle maioliche è un’eredità antica, che ancora oggi viene portata avanti da artigiani e botteghe locali.

Le origini in Puglia

Le prime testimonianze della produzione di maioliche in Puglia risalgono al tardo Medioevo, ma è durante il Rinascimento che questa forma d’arte vive la sua massima fioritura, soprattutto nelle città di:

  • Grottaglie (TA) – vera capitale della ceramica pugliese, famosa per piatti, vasi e mattonelle decorate.

  • Laterza (TA) – nota per le maioliche rinascimentali e barocche, oggi custodite anche nei musei.

  • Cutrofiano (LE) – importante centro del Salento per la lavorazione artigianale della ceramica smaltata.

Motivi e significati

Le decorazioni delle maioliche pugliesi non sono mai casuali. Dietro ogni figura, simbolo o colore si nasconde un significato:

  • Fiori e frutti: simboli di abbondanza, bellezza e vita quotidiana.

  • Animali: spesso rappresentano la protezione domestica o il legame con la natura.

  • Motivi geometrici: richiamano le influenze arabe e spagnole, evidenti nella cultura del sud Italia.

  • Scudi araldici: usati storicamente per personalizzare i pezzi destinati alle famiglie nobili.

Le maioliche oggi: tradizione e design

Negli ultimi anni, le maioliche pugliesi hanno conquistato anche il mondo del design contemporaneo. Molti artigiani reinterpretano i motivi antichi in chiave moderna, creando:

  • Piastrelle per cucine e bagni dal sapore mediterraneo

  • Oggetti decorativi come lampade, portacandele e specchi

  • Complementi d’arredo come tavoli, mensole, quadri in ceramica

Queste creazioni mantengono vivo il legame con la tradizione, ma si adattano perfettamente anche agli ambienti più attuali.

Dove ammirare e acquistare le maioliche pugliesi

  • Botteghe artigianali a Grottaglie, Cutrofiano e Laterza

  • Fiere d’arte e mostre temporanee in tutta la regione

  • Musei della ceramica, come quello di Grottaglie o il Museo delle Maioliche di Laterza

  • Boutique online di artigiani pugliesi


Le maioliche pugliesi sono più di semplici oggetti: sono frammenti di cultura e arte popolare, fatti a mano con passione e tramandati nel tempo. Ogni pezzo è unico, e dietro ogni decoro si cela una storia, un’identità e un legame profondo con la terra.

Lascia un commento