Cara Puglia

Top 10 Laboratori di Tessitura Tradizionale in Puglia: Dove i Fili Raccontano Storie

Top 10 Laboratori di Tessitura Tradizionale in Puglia: Dove i Fili Raccontano Storie

La tessitura tradizionale è uno degli antichi mestieri della Puglia, un’arte che intreccia filati naturali per creare tessuti unici e ricchi di storia. Se vuoi scoprire dove ammirare e acquistare tessuti artigianali fatti a mano, ecco i 10 laboratori da non perdere.

1. Laboratorio Tessile “Il Telaio” (Bitonto, Bari)

Famoso per la produzione di tessuti in lino e cotone con motivi tradizionali, realizzati con telai antichi e tecniche tramandate da generazioni.

2. Officina Tessile Salentina (Lecce)

Questo laboratorio fonde tecniche tradizionali e design contemporaneo, creando tessuti che uniscono passato e presente.

3. Tessiture Artistiche “Filo di Puglia” (Martina Franca, Taranto)

Qui si lavorano filati naturali con attenzione ai dettagli, producendo tessuti per abbigliamento e arredamento.

4. Il Telaio di Ostuni (Brindisi)

Specializzato in tessuti colorati e decorativi, il laboratorio utilizza metodi manuali per creare pezzi unici ispirati alla natura pugliese.

5. Tessuti di Galatina (Lecce)

Un centro storico di tessitura che conserva intatta la tradizione locale, con tessuti in lino spesso decorati con motivi floreali.

6. Tessitura Mediterranea (Monopoli, Bari)

Laboratorio che unisce tecniche tradizionali e sperimentazioni contemporanee per tessuti di alta qualità.

7. Telaio Antico di Ceglie Messapica (Brindisi)

Qui si lavorano telai antichi per produrre tessuti tipici della cultura messapica, con motivi geometrici tradizionali.

8. Laboratorio Tessile “Il Filo d’Oro” (Foggia)

Conosciuto per i suoi tessuti pregiati realizzati con metodi artigianali e un occhio attento alla sostenibilità.

9. Tessitura “Mani di Puglia” (Andria, Barletta-Andria-Trani)

Laboratorio dove si uniscono tradizione e innovazione per creare tessuti destinati a moda e design d’interni.

10. Il Telaio di Corato (Bari)

Offre tessuti realizzati con passione e tecnica, conservando le antiche tradizioni tessili pugliesi.


La tessitura tradizionale pugliese è una testimonianza tangibile della cultura e della storia della regione, un’arte che continua a vivere grazie a laboratori appassionati e maestri tessitori che mantengono vivo un patrimonio unico.

Lascia un commento