Cara Puglia

Top 5 Luoghi per Scoprire l’Artigianato Tessile in Puglia

Top 5 Luoghi per Scoprire l’Artigianato Tessile in Puglia

La Puglia vanta una lunga tradizione tessile, fatta di tessuti pregiati, ricami delicati e tecniche tramandate da generazioni. Ecco i cinque luoghi imperdibili per immergersi in questo affascinante mondo:

1. Lecce – Centro Storico e Laboratori di Ricamo

Lecce è famosa per i suoi ricami raffinati e per la lavorazione della seta. Nel cuore della città si trovano numerose botteghe artigiane che propongono tovaglie, corredi e capi d’abbigliamento realizzati con antiche tecniche di ricamo a mano, come il punto a giorno e il merletto.

2. Carpino (FG) – Tessitura Tradizionale e Costumi Popolari

Nel Gargano, Carpino è un piccolo borgo dove si conservano le tradizioni tessili legate ai costumi popolari e alle stoffe artigianali. Qui è possibile vedere all’opera tessitrici che utilizzano telai tradizionali per creare tessuti robusti e colorati.

3. Martina Franca – Setificio e Tessuti Pregiati

Martina Franca è nota per la produzione di tessuti pregiati, in particolare seta e lino. Le botteghe artigiane offrono capi e stoffe eleganti, spesso arricchiti da ricami tipici della zona, perfetti per chi cerca tessuti di alta qualità.

4. Grottaglie (TA) – Arte Tessile e Ricamo in Contesto Artistico

Grottaglie, oltre alla sua fama per la ceramica, è un centro dove si pratica anche la tessitura e il ricamo, spesso in connessione con altre arti tradizionali. Laboratori artigiani propongono corsi e prodotti unici che raccontano la storia tessile della Puglia.

5. Locorotondo (BA) – Laboratori di Merletto e Tessuti Tradizionali

Nella Valle d’Itria, Locorotondo ospita maestri del merletto e artigiani del tessuto. Qui si possono ammirare manufatti realizzati con pazienza e maestria, dall’aspetto elegante e raffinato, perfetti per arredare la casa o impreziosire il guardaroba.


Questi luoghi sono veri scrigni di cultura tessile, dove ogni filo racconta la storia di una regione che ha fatto dell’artigianato una forma d’arte senza tempo.

Lascia un commento