La Puglia non è solo spiagge e mare. La sua natura selvaggia e incontaminata si rivela al meglio attraverso una serie di trekking che si snodano tra boschi, canyon, masserie storiche, gravine e panorami sul mare. Che tu sia un camminatore esperto o un amante delle passeggiate tranquille, ecco sette itinerari imperdibili per scoprire la Puglia più autentica e sorprendente.
1. Il Canyon delle Gravine di Laterza
Un trekking suggestivo tra gole profonde, pareti di roccia calcarea e paesaggi quasi lunari. Le gravine, particolari canyon pugliesi, sono un paradiso per gli amanti della geologia e della fotografia naturalistica. Il percorso è ben segnalato e offre diverse varianti, dalla più breve e semplice alla più impegnativa.
2. La Foresta Umbra nel Gargano
Una camminata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano tra alberi secolari, ruscelli, sentieri ombreggiati e fauna selvatica. Qui il trekking è un’immersione totale nella natura mediterranea, perfetta per famiglie e appassionati di birdwatching.
3. Sentiero delle Cipressete a Ostuni
Un percorso panoramico che attraversa la campagna pugliese, tra uliveti secolari e caratteristici cipressi, fino a raggiungere la splendida città bianca di Ostuni. Il contrasto tra il verde della natura e il bianco delle case rende questo trekking unico e molto fotografato.
4. Escursione nel Parco delle Gravine di Ginosa
Tra paesaggi rupestri, antiche chiese scavate nella roccia e panorami sull’Adriatico, il Parco delle Gravine di Ginosa offre un trekking ricco di storia e natura. L’itinerario è adatto a tutti e permette di scoprire un angolo meno conosciuto ma affascinante della Puglia.
5. La Murgia Materana
Una zona caratterizzata da altipiani rocciosi, doline carsiche e boschi di querce. Il trekking sulla Murgia è un viaggio tra natura selvaggia e antichi insediamenti rupestri, ideale per chi cerca un’esperienza autentica e poco frequentata.
6. La Via Traiana
Un’antica strada romana che attraversa la Puglia da nord a sud, perfetta per chi ama un trekking storico. Camminare lungo la Via Traiana significa ripercorrere le orme di viaggiatori di millenni fa, tra paesaggi rurali e siti archeologici.
7. Il Sentiero delle Orchidee nel Parco Nazionale del Gargano
Un trekking stagionale che si svolge durante la primavera, quando le orchidee selvatiche colorano i prati e i boschi del Gargano. Un’esperienza multisensoriale, ideale per gli amanti della flora e della botanica.
Consigli pratici per il trekking in Puglia
-
Quando andare: la primavera e l’autunno sono le stagioni migliori, con temperature miti e natura rigogliosa.
-
Equipaggiamento: scarpe da trekking, acqua, cappello, crema solare e una mappa o GPS.
-
Sicurezza: segui sempre i sentieri segnalati e informa qualcuno del tuo itinerario.