Cara Puglia

Le 5 Migliori Escursioni nel Gargano: Natura Selvaggia, Mare e Cultura Millenaria

Il Gargano non è solo uno dei territori più belli della Puglia: è un micro-mondo a sé, dove la natura si mostra nella sua forma più intensa e autentica. Spesso chiamato lo “sperone d’Italia”, questo promontorio custodisce boschi secolari, grotte marine e borghi abbarbicati su scogliere a picco sul mare. In questo articolo ti porto alla scoperta di 5 escursioni imperdibili, selezionate con cura per offrire un’esperienza completa e autentica del Gargano.

1. Trekking nella Foresta Umbra
📍 Parco Nazionale del Gargano – tra Monte Sant’Angelo, Vico del Gargano e Vieste

Un’escursione dentro una vera e propria cattedrale verde, dove faggi e lecci alti fino a 40 metri formano un tetto naturale che filtra la luce. La Foresta Umbra è un patrimonio UNESCO, perfetta per chi ama il trekking, il birdwatching o semplicemente il silenzio del bosco.

Percorsi consigliati:

Sfilzi Nature Trail (facile, per famiglie)

Sentiero Umbra – Falascone (medio, 8 km)

👉 Consiglio da esperto: visita l’Oasi Faunistica dove è possibile avvistare daini, cervi e volpi. Porta scarpe da trekking impermeabili e macchina fotografica.

2. Escursione in barca alle Grotte Marine di Vieste
📍 Porto di Vieste – escursioni giornaliere

Un’esperienza mozzafiato tra scogliere bianche, grotte segrete e faraglioni leggendari. Le barche partono ogni giorno dal porto di Vieste e ti portano a scoprire cavità naturali come la Grotta Smeralda, la Grotta dei Due Occhi e la celebre Grotta Campana.

🌊 Il tour dura circa 2 ore, con possibilità di bagno nelle calette meno accessibili.
Prenotazione consigliata in alta stagione.
📷 Perfetto per foto spettacolari all’alba o al tramonto.

3. Monte Sant’Angelo e il Sentiero dei Pellegrini
📍 Monte Sant’Angelo – patrimonio UNESCO

Non è una semplice escursione: è un viaggio nel tempo e nello spirito. Dal borgo di Monte Sant’Angelo si snoda un antico sentiero percorso per secoli da pellegrini provenienti da tutta Europa per raggiungere il Santuario di San Michele Arcangelo, scavato nella roccia.

Il sentiero, panoramico e ben segnalato, è ideale per chi ama camminare nella storia.
📌 Il borgo è anche noto per la sua panetteria tradizionale e per la cucina locale (prova le “ostie ripiene”).

4. Baia delle Zagare: escursione a piedi verso la perla del Gargano
📍 Mattinata – accesso controllato

Una delle spiagge più belle d’Italia, racchiusa tra alte falesie calcaree e raggiungibile solo tramite una discesa tra pinete e sentieri. L’escursione è breve ma spettacolare, e l’arrivo alla baia – con i due iconici faraglioni – è pura poesia.

🌿 Accesso regolamentato in estate: meglio prenotare online o soggiornare in una struttura convenzionata.
👟 Scarpe comode obbligatorie, no ciabatte.

5. Escursione tra Vico del Gargano e la Baia di Calenella
📍 Vico del Gargano – costa nord del Gargano

Parti dal borgo di Vico, uno dei più autentici e suggestivi del promontorio, e scendi lungo un sentiero panoramico che attraversa boschi, uliveti e macchia mediterranea fino alla Baia di Calenella. Un’escursione tra cultura, paesaggio e mare, perfetta in primavera o in autunno.

✨ Da non perdere:

Il trabucco di San Menaio

La chiesetta rupestre di San Michele

📌 Conclusione
Il Gargano è un territorio straordinariamente vario, e queste 5 escursioni ti permettono di viverlo in tutte le sue sfaccettature: la spiritualità di Monte Sant’Angelo, il verde profondo della Foresta Umbra, l’azzurro delle grotte marine, il candore delle falesie, il fascino dei borghi antichi.

Lascia un commento