La Puglia non è solo natura, castelli e chiese, ma anche una regione ricca di musei che raccontano la sua storia millenaria, la cultura popolare e l’arte contemporanea. Dai reperti archeologici alle collezioni di arte moderna, ecco i 7 musei più importanti della Puglia da non perdere.
1. Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MARTA)
Il più grande museo archeologico del Sud Italia, con collezioni che spaziano dalla preistoria al periodo romano, passando per l’arte greca. I suoi reperti più famosi includono la “Tomba del Tuffatore” e preziosi ori.
2. Museo Diocesano di Lecce
Ospitato in un antico palazzo, conserva dipinti, sculture e arredi sacri che raccontano la storia della Chiesa locale, con opere di artisti barocchi e rinascimentali.
3. Museo Archeologico di Egnazia (Brindisi)
Collegato al sito archeologico, espone reperti come ceramiche, monete e mosaici ritrovati durante gli scavi della città messapica e romana.
4. Museo Civico di Bari
Custodisce opere d’arte dal Medioevo all’età contemporanea, tra cui dipinti, sculture e oggetti di artigianato tradizionale pugliese.
5. Museo della Civiltà Contadina e Artigiana – Cisternino
Un tuffo nella vita rurale pugliese, con strumenti, utensili e ricostruzioni di ambienti agricoli e artigianali tradizionali.
6. Museo Castromediano – Lecce
Uno dei musei archeologici più antichi della Puglia, con reperti dalla preistoria all’epoca romana, comprese ceramiche e sculture.
7. Museo del Territorio di Taranto
Un museo moderno che unisce archeologia, storia e natura, raccontando il territorio tarantino attraverso esposizioni interattive e multimediali.