Cara Puglia

La Puglia barocca: le 7 chiese da non perdere a Lecce e dintorni

Il Barocco in Puglia trova la sua espressione più alta e spettacolare a Lecce, spesso chiamata la “Firenze del Sud”. Ma lo stile barocco ha lasciato tracce raffinate anche nei paesi limitrofi, fondendo pietra locale, esuberanza decorativa e senso teatrale dell’arte. In questo articolo ti porto a scoprire 7 chiese barocche imperdibili tra Lecce, Galatina, Nardò e dintorni.


1. Basilica di Santa Croce – Lecce

Emblema assoluto del Barocco leccese, la sua facciata è un tripudio di dettagli: colonne tortili, animali fantastici, cariatidi e simboli allegorici scolpiti nella pietra leccese. Un’opera monumentale iniziata nel Cinquecento e completata nel Seicento, assolutamente da non perdere.


2. Duomo di Lecce (Cattedrale di Santa Maria Assunta)

Punto centrale di Piazza Duomo, una delle piazze chiuse più belle d’Italia. L’interno è riccamente decorato con altari in pietra leccese, statue e affreschi, mentre il campanile svetta con eleganza sopra i tetti della città vecchia.


3. Chiesa di Santa Chiara – Lecce

Un piccolo gioiello di armonia barocca, con una facciata dinamica e una pianta centrale ellittica che valorizza la luce naturale. L’interno sorprende per l’equilibrio tra sobrietà architettonica e ricchezza scultorea.


4. Chiesa di San Matteo – Lecce

Particolare per la sua facciata concava e convessa, ispirata al barocco romano, ma rielaborata con lo stile locale. L’interno custodisce decorazioni in oro e stucchi pregiati che creano un’atmosfera intima e sontuosa.


5. Basilica di Santa Caterina d’Alessandria – Galatina

Sebbene esternamente presenti tratti gotici, al suo interno custodisce affreschi tardogotici e dettagli barocchi realizzati nei secoli successivi. La basilica è un raro esempio in Puglia di arte sacra che attraversa diverse epoche.


6. Cattedrale di Nardò (Santa Maria Assunta)

Ristrutturata in epoca barocca, la cattedrale è caratterizzata da interni spettacolari, con altari scolpiti, dorature e una cupola imponente. Spicca anche il grande organo ligneo del XVIII secolo.


7. Chiesa del Rosario – Francavilla Fontana

Uno dei migliori esempi di barocco salentino fuori da Lecce. Ricca di sculture e decorazioni, è celebre per il ciclo di affreschi del soffitto e la spettacolare facciata in pietra scolpita.

Lascia un commento