La Puglia è terra di fede millenaria e ospita alcune delle basiliche più significative d’Italia, veri scrigni di arte, storia e spiritualità. Dalle maestose cattedrali romaniche alle basiliche barocche, ogni edificio racconta un pezzo della complessa storia religiosa della regione. Scopriamo insieme le 7 basiliche più importanti della Puglia.
1. Basilica di San Nicola – Bari
Cuore della città e meta di pellegrinaggio per cattolici e ortodossi, ospita le reliquie di San Nicola, il santo che ha ispirato la figura di Babbo Natale. La sua facciata romanica e gli interni austeri custodiscono un’atmosfera di grande sacralità.
2. Basilica di Santa Croce – Lecce
Capolavoro del barocco leccese, è famosa per la sua facciata riccamente decorata e la maestria degli intagli in pietra leccese. All’interno si trovano altari monumentali e opere d’arte che incantano i visitatori.
3. Basilica di San Michele Arcangelo – Monte Sant’Angelo (FG)
Uno dei più antichi luoghi di culto cristiani in Europa, il santuario è stato meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo. Sorge sul Gargano e conserva la grotta dove, secondo la tradizione, apparve l’Arcangelo Michele.
4. Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta – Altamura (BA)
Conosciuta anche come Duomo di Altamura, è un esempio splendido di architettura romanica pugliese. Notevoli i suoi bassorilievi e l’imponente campanile.
5. Basilica di San Giovanni Battista – Matera
Anche se tecnicamente in Basilicata, questa basilica è spesso inclusa nei percorsi culturali pugliesi per la sua vicinanza e importanza storica. È famosa per la sua architettura romanica e le decorazioni interne.
6. Basilica di Santa Maria Maggiore – Trani
Affacciata sul mare, questa basilica romanica è uno dei simboli della città di Trani. La facciata è sobria ma elegante, con un rosone centrale e una navata ampia e luminosa.
7. Basilica di San Francesco d’Assisi – Canosa di Puglia (BT)
Un complesso monumentale che fonde elementi romanici e gotici, con affreschi preziosi e una storia millenaria che si intreccia con quella della città.